Mirror LAB

La rete Museale Integrata al Paesaggio Storico Urbano di Roma – Prototipo per l’infrastrutturazione con applicazioni tecnologiche avanzate nel laboratorio virtuale costituito dalle grandi collezioni rinascimentali e barocche: Ludovisi, Altemps, Borghese.

Ideato da DigiLab Sapienza Università di Roma in collaborazione con il Dipartimento di Architettura di RomaTre, il progetto MIRROR LAB intende fornire una serie di strumenti innovativi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio museale pubblico diffuso nei palazzi nobiliari di Roma. Verranno create le premesse culturali e tecniche per la creazione di una rete di polarità museali e urbane da offrire alla fruizione turistica di qualità, strutturata come un contesto di attrattori, innervato su un sistema ICT d’itinerari di visita istruiti in chiave relazionale, documentaria, culturale, storica e spettacolare. Le polarità museali in grado di raccontare la vicenda culturale e artistica del grande collezionismo patrizio nei secoli XVI e XVII, gli oggetti d’arte in esse conservati, gli attrattori storico artistici che ne compongono il contesto cittadino di accoglienza, saranno i protagonisti di ‘narrazioni’ digitali, didascaliche, descrittive del Paesaggio Storico Urbano di Roma, come tappe di un “viaggio”, centrato sui patrimoni e sulla ricostruzione di luoghi reali e virtuali.

Il Progetto si fonda su un repertorio di esperienze precedenti che hanno coinvolto i partner attuali nella sperimentazione di attività scientifiche sinergiche tra gruppi di ricerca di diversi OdR che, in sodalizio, sperimentano modi di relazione reciproca e di ‘cross fertilization’ con altre componenti, sociali e imprenditoriali.

MIRROR LAB sviluppa un’infrastruttura Digitale (Piattaforma Digitale ACTUS: Active and CogniTive Urban experienceS) che unisce la prassi di archiviazione di dati informativi alla metodica aggiornata di produzione di strumenti di interrogazione tematica, alla comunicazione ICT e alla interazione tra sistemi digitali e dispositivi immersivi. L’applicazione gestisce la definizione e l’allestimento di ‘itinerari museali urbani’ e la documentazione degli attrattori selezionati, attraverso la loro fruizione in realtà aumentata, virtuale e la gamification.

1 Commento

I commenti sono chiusi.